Paolo Corsini, classe 1974. Sposato, due bambini, sono direttore responsabile di Hardware Upgrade, testata giornalistica online che parla di tecnologia che ho fondato nel lontano 1997 edita da Hardware Upgrade SRL: di quest’ultima sono amministratore delegato oltre che socio di riferimento. Raccolgo quindi due anime dal punto di vista professionale: da un lato giornalista (per passione, mi viene da pensare), dall’altro imprenditore (per necessità in questo caso).

lmm_2013_1
Lago Maggiore Marathon 2013

Sono sempre stato appassionato di sport praticandone diversi, nessuno a alti livello ma divertendomi molto. Dopo i 25 anni, complice il lavoro sedentario, ho iniziato una fase di progressivo “impigrimento fisico”, convinto di stare bene e non accorgendomi che in realtà quanto di buono fatti negli anni della giovinezza stava andando a farsi benedire.

Poco prima dei 35 anni mi avvicino alla palestra: la scusa è quella di mettere in sesto un menisco che ha iniziato a darmi fastidio e che è bene non operare in quanto alle prese con una lesione fatta chissà come ma che non è così importante. La palestra diventa una piacevole abitudine giornaliera per gli anni seguenti: vi passo la pausa pranzo perdendo grasso e mettendo su massa muscolare. Non che sia un colosso, tutt’altro, dal basso dei miei 170cm ma qualche piccola soddisfazione me la sono tolta in quel periodo.

Allenandomi scopro di essere molto forte di gambe e che mi diverte di più fare lavoro aerobico per queste ultime più che alzare solo grandi pesi. Dal tapis roulant alla pista ciclabile subito fuori dalla palestra il passo è breve: inizio con le prime uscite di corsa e il tempo trascorso ai pesi inizia a calare fino al completo abbandono. Siamo all’autunno del 2010: l’innamoramento con la corsa è in atto. Penso alla prima gara e giusto per avere un debutto con i fiocchi non perdo tempo iscrivendomi alla Milano City Marathon  2011. E’ questa la prima gara podistica della mia vita, che chiudo con una preparazione completamente “fai da te” in 3h 22′ tra le lacrime di gioia, consapevole che quella prima gara mi ha cambiato la vita.

Da allora la corsa è un momento abituale della mia giornata, un piccolo calvario per i miei familiari e un argomento di discussione con i conoscenti che come prima domanda, non vedendomi magari da un po’ di tempo, partono sempre con un “hei, ma quanto sei dimagrito ANCORA!”. Hai voglia a spiegare che ormai il mio peso è stabile da tempo: certo, non è più quello di 10 anni fa, ma a pensarci bene non è neppure quello di quando avevo 20 anni.

Corro un po’ tutte le distanze, principalmente su strada ma non disdegno Cross e Trail. Di base è il piacere della corsa quello che mi spinge, al pari di tanti podisti appassionati. La distanza che preferisco è di gran lunga la Maratona, quella nella quale ho ottenuto i migliori risultati. Maratona che ho imparato è bene sempre scrivere in maiuscolo, come si conviene ad una Signora. Scorbutica, faticosa da conquistare, che a volte lascia l’amaro in bocca ma proprio per questo bellissima. Non per altro è la distanza Regina.

In marathonman.it racconto i mie allenamenti e le mie gare, e cerco di condividere quel poco che ho scoperto del mondo della corsa. Buona lettura!